Teatro Nucleo

Teatro Nucleo nasce a Buenos Aires nel 1974 e viene rifondato a Ferrara nel 1978. Prende parte al movimento antipsichiatrico guidato da F. Basaglia e si stabilisce all’interno dell’ex manicomio di Ferrara, prima sede della compagnia. Nel 1989 progetta ed intraprende “Mir Caravan”, un viaggio attraverso l’Europa in cui molte compagnie ed artisti singoli oltrepassano il muro di Berlino qualche mese prima della sua caduta. Negli anni Teatro Nucleo ha fatto del Teatro per gli Spazi Aperti la sua cifra stilistica, portando i suoi spettacoli in tre continenti. Al lato di questa attività, si dedica al teatro nel sociale istituendo la sua scuola per operatori teatrali nel sociale, il laboratorio teatrale nella casa circondariale C. Satta di Ferrara e il “coordinamento teatro-carcere Emilia-Romagna”, il progetto di redistribuzione culturale “E.R.S.A. Emilia-Romagna Scena Aperta”. Oggi Teatro Nucleo è un gruppo intergenerazionale di artisti sempre alla ricerca di un nuovo fare teatrale, che da queste solide basi possa evolversi e continuare a parlare ed intercettare gli spettatori di tutto il mondo, specialmente coloro che sono solitamente esclusi dall’offerta culturale. 

Teatro Nucleo vede il teatro come strumento di evoluzione sia per lo spettatore che per l’attore. Focalizza la sua attenzione sulla relazione che si crea tra questi, curandone gli aspetti più intimi. Quest’ottica trasversale permea il suo agire nelle produzioni, nella formazione, nella direzione artistica. Non vede un pubblico preferenziale, identifica nell’essere umano di qualsiasi genere, etnia, età, classe sociale un possibile interlocutore. Da un imperativo di giustizia elementare e dall’idea che proprio in costoro è possibile trovare nuova linfa e nuovo senso all’arte, Teatro Nucleo è spinto a rivolgere grande attenzione a tutti gli esclusi dalla fruizione e dalla produzione artistica. Su questa rotta orienta la sua costante ricerca di un linguaggio quanto più universale orientato dal motto: ora e qui!

Territorio

La compagnia ha realizzato i percorsi del progetto
Hosting on the Road dei seguenti luoghi:

Contatti